Chi sono

La mia storia ed i miei valori

Celeste Manfredi

Curriculum vitae

Il Dott. Celeste Manfredi è specialista Urologo e Andrologo ed attualmente svolge la sua attività assistenziale presso il Policlinico Nuovo di Napoli.

La formazione in Urologia

Il Dott. Celeste Manfredi ha frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Si è laureato all’età di 24 anni con votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Urologia Oncologica. Entrato nella Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Napoli “Federico II” diretta dal Prof. Vincenzo Mirone, ha svolto la sua formazione specialistica presso la scuola aggregata dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” diretta dal Prof. Marco De Sio. Si è specializzato con votazione di 50/50 e lode, discutendo una tesi in Andrologia.

Il perfezionamento in Andrologia

Il Dott. Celeste Manfredi è Andrologo certificato dalla Società Italiana di Andrologia. Ha svolto una Fellowship in Andrologia e Chirurgia Ricostruttiva a Madrid presso  l’Unità Operativa diretta dal Prof. Javier Romero Otero, annoverata tra le più prestigiose d’Europa. Ha portato a termine con successo una Scholarship in Andrologia finanziata dalla European Association of Urology, sotto la supervisione del Prof. Juan Ignacio Martinez Salamanca e del Prof. Javier Romero Otero. Ha conseguito un Master in Andrologia e Chirurgia Ricostruttiva Genitale Maschile presso l’Università di Salamanca (Spagna). Ha inoltre frequentato numerosi corsi teorico-pratici nazionali ed internazionali di Andrologia.

L’esperienza in chirurgia prostatica laser

Il Dott. Celeste Manfredi durante la sua Fellowship a Madrid ha avuto la possibilità di apprendere la tecnica di enucleazione prostatica con laser ad Olmio (HoLEP) dal Prof. Romero Otero, ritenuto tra i massimi esperti europei in tale procedura. Attualmente, sulla base della consolidata esperienza con il laser ad Olmio, esegue la tecnica di enucleazione prostatica con laser al Tullio (ThuLEP).

Il periodo di ricerca negli Stati Uniti

Il Dott. Celeste Manfredi ha svolto una Fellowship in Ricerca Urologica di un anno presso il Rush University Medical Center di Chicago, classificato tra i migliori ospedali degli Stati Uniti. Tale periodo è stato svolto sotto la supervisione del Prof. Riccardo Autorino, scienziato di fama internazionale in ambito uro-oncologico.

L’attività scientifica

Il Dott. Celeste Manfredi è autore di numerosi articoli scientifici di Urologia ed Andrologia pubblicati su riviste internazionali. È autore di vari capitoli di libri di Urologia ed Andrologia pubblicati in Italia e all’estero. Ricopre il ruolo di editore e revisore per diverse prestigiose riviste scientifiche internazionali. È frequentemente coinvolto come relatore a congressi nazionali ed internazionali. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

L’attività didattica

Il Dott. Celeste Manfredi è Cultore della materia e Assistente della Cattedra di Urologia presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. È inoltre Coordinatore dei docenti di Urologia e dei Tutor di CTO Medicina Italia, una delle più famose accademie specializzate nella preparazione dell’esame di ammissione alle scuole di specializzazione in medicina. È autore del Manuale di Urologia più utilizzato in Italia per la preparazione dell’esame di ammissione alle scuole di specializzazione in medicina. È membro del team di Urology Cheat Sheets, un gruppo internazionale di divulgatori che crea materiali sintetici per lo studio dell’Urologia.

L’attività societaria

Il Dott. Celeste Manfredi è membro attivo della Società Italiana di Urologia (SIU), Società Italiana di Andrologia (SIA), European Association of Urology (EAU), American Urological Association (AUA), European Society for Sexual Medicine (ESSM), ed International Society for Sexual Medicine (ISSM).

Firma Celeste Manfredi

Valori fondanti

Il mio lavoro è fondato su alcuni valori essenziali che mi permettono di fornire ad ogni paziente la massima qualità dell’assistenza medica.

 

Conoscenza

La mia formazione e l’aggiornamento costante mi consentono di proporre le opzioni diagnostiche e terapeutiche migliori in accordo alle più attuali evidenze scientifiche.

 

Esperienza

L’esperienza conseguita sul campo negli anni mi permette di offrire servizi e prestazioni di elevata qualità.

 

Ascolto

Durante la visita do il tempo adeguato al paziente per esporre in maniera esaustiva il suo problema e per far emergere tutti i suoi dubbi inerenti ad esso.

 

Comunicazione

Utilizzo parole semplici per spiegare al paziente in modo comprensibile le cause del suo problema e come poterlo risolvere. Rispondo con chiarezza alle domande che mi vengono poste durante la visita. Fornisco esaustive informazioni su caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni diagnostiche e terapeutiche.

 

Segreto

Ogni parola detta, esame mostrato o  segno repertato durante la visita viene strettamente tutelato dal segreto professionale.

 

Empatia

Mettermi nei panni del paziente mi permette di comprendere meglio i suoi problemi e così rispondere in maniera adeguata alle sue esigenze.

 

Rispetto

Il rispetto reciproco è alla base di un buon rapporto tra medico e paziente. Il mio rispetto per ogni paziente è massimo, e prescinde da sesso, età, professione, ceto sociale, livello di istruzione, orientamento politico, etnia o religione.

 

Disponibilità

Il paziente sa che può contare su di me in ogni momento in caso di necessità, e che quando possibile sono sempre pronto a venire incontro alle sue esigenze.

Ogni paziente ha la sua storia

Questo è il momento giusto per raccontarmi la tua!